Apr 23, 2025
Omero ha fornito i modelli di virtù e ha delineato le dinamiche etico-politiche della società greca prima che filosofi e retori assumessero il compito di forgiare la paideia. Iliade e Odissea non sono semplici racconti epici, ma strumenti di formazione culturale che trasmettono i fondamenti del pensiero aristocratico e della morale guerriera. L’areté e l’andreia emergono come cardini della condotta eroica, modellando l’immaginario collettivo e offrendo un paradigma esistenziale e politico.
(altro…)
Apr 18, 2025
Il processo a Gesù, opera teatrale scritta da Diego Fabbri nel 1955, si configura come una riflessione profonda sul senso della giustizia, della verità e della responsabilità umana. Ambientata nel secondo dopoguerra, la pièce si svolge in un contesto laico: una compagnia teatrale, per mettere in scena un dramma moderno su Gesù, decide di ripetere il suo processo come se si svolgesse oggi, con un tribunale civile composto da giudici, avvocati e testimoni simbolici. La domanda che guida tutto il dramma è tanto semplice quanto radicale: se Gesù fosse processato oggi, quale sarebbe il verdetto? Attraverso dialoghi serrati, testimonianze emblematiche e dilemmi morali, Fabbri conduce lo spettatore in un’indagine che travalica il fatto storico per porre un interrogativo eterno: siamo capaci di giudicare il Giusto senza condannarlo? E soprattutto: quanto siamo complici del suo sacrificio?
(altro…)
Apr 6, 2025
La Peste di Albert Camus (1947) è un’allegoria dell’assurdo e della resistenza morale. Ambientato a Orano durante un’epidemia, esplora il contrasto tra impegno e indifferenza attraverso personaggi simbolici. La peste richiama l’occupazione nazista e più in generale la condizione umana. Camus propone la “rivolta” come unica risposta etica alla sofferenza. Il romanzo solleva anche interrogativi giuridici sulla gestione delle emergenze sanitarie, rimanendo attuale nelle crisi globali come monito alla responsabilità collettiva.
(altro…)
Mar 29, 2025
Robert Louis Stevenson, con Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (1886), ha dato forma letteraria a una delle più profonde riflessioni sulla duplicità umana. L’opera, al di là della sua natura gotica e psicologica, si presta a un’analisi filosofica e giuridica che pone interrogativi sull’identità, sulla responsabilità morale e legale e sulla natura del male.
(altro…)
Feb 23, 2025
Questo articolo esamina Il rosso e il nero di Stendhal attraverso una doppia lente filosofica e giuridica. Il protagonista, Julien Sorel, incarna il conflitto tra l’individuo e la società, evidenziando il contrasto tra ambizione personale e limiti imposti dalle classi dominanti. Dal punto di vista filosofico, il romanzo riflette influenze machiavelliane ed esistenzialiste, mentre sul piano giuridico mette in discussione l’equità della giustizia come strumento di conservazione del potere. Attraverso l’analisi del processo di Julien, Stendhal denuncia le distorsioni del diritto e l’ineguaglianza sociale, offrendo una critica ancora attuale alle strutture di potere.
(altro…)
Feb 14, 2025
Il romanzo Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga rappresenta non solo uno dei massimi esempi del verismo italiano, ma anche una profonda riflessione sull’intricato rapporto tra individuo e struttura sociale, in cui le dinamiche di potere, le aspirazioni personali e il peso del destino si intrecciano in un quadro di dolorosa inevitabilità. Attraverso il dramma di Gesualdo Motta, Verga non si limita a tratteggiare una storia personale, ma ci conduce a una meditazione esistenziale sulla giustizia e sul senso stesso della vita. In questa prospettiva, il romanzo si presta a un’analisi che intreccia il pensiero filosofico e letterario, collocando la vicenda del protagonista all’interno di un contesto universale.
(altro…)
Feb 8, 2025
Luigi Pirandello, con il suo capolavoro Il fu Mattia Pascal (1904), ci consegna una narrazione densa di interrogativi esistenziali, tra i quali il tema della giustizia emerge con forza come elemento cardine per comprendere le dinamiche individuali e sociali. Questo articolo intende esplorare tale tematica attraverso una prospettiva filosofica e giuridica, analizzando il significato di giustizia non solo come concetto astratto ma anche come esperienza vissuta dal protagonista.
(altro…)
Gen 26, 2025
L’articolo analizza il tema della giustizia ne I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni attraverso due figure emblematiche: Azzeccagarbugli e Fra Galdino. Entrambi i personaggi rappresentano, in modo antitetico, due facce della stessa medaglia, mostrando il degrado morale e la tensione verso la provvidenza che caratterizzano l’opera. L’articolo indaga la collocazione narrativa dei due episodi e il loro ruolo nella trama, esplorando le implicazioni filosofiche e sociali della giustizia manzoniana, con un’attenzione particolare all’attualità del messaggio dell’autore.
(altro…)
Gen 12, 2025
Nel contesto della narrativa de I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, la giustizia divina emerge come un tema centrale, indissolubilmente legato alla riflessione filosofica e teologica che pervade l’opera. Attraverso il personaggio di Fra Cristoforo, Manzoni esplora la tensione tra giustizia umana e giustizia divina, mettendo in luce le dinamiche di redenzione, sofferenza e perdono. La figura del frate cappuccino diventa simbolo della giustizia di Dio, che agisce in modo misterioso ma giusto, interviene nel destino degli individui e guida le azioni umane verso un fine superiore.
(altro…)
Dic 31, 2024
Una riflessione tra diritto e filosofia politica.
(altro…)